Psicoterapia Corporea

Verona

C'è una crepa in ogni cosa ed è da lì che entra la luce

Dott.ssa Nicole Cordioli


Dott.ssa Nicole Cordioli

Eccoci qui, sono Nicole.

Già dalla tenera età le mie passioni private hanno seguito sempre un percorso armonico con quello che successivamente si sarebbe trasformato in un progetto professionale.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in "Psicologia Clinica: salute ed interventi nella Comunità" presso l'Università degli Studi di Torino e l’abilitazione alla professione, ho intrapreso un percorso quadriennale di scuola di specializzazione in psicoterapia “SIAR- Società Italiana Analitica Reichiana”, con sede a Roma.


Accanto ad esperienze personali di volontariato in contesti eterogenei, anche mie esperienze formative e professionali si sono svolte in realtà e persone differenti: attività ambulatoriale ospedaliera, contesto scolastico, contesti residenziali per disabili e anziani, attività di studio privato.


Ciò che mi appassiona è l’uomo in quanto tale, nelle sue molteplici sfaccettature e potenzialità: accompagnare, camminare insieme ad una persona per alcune tappe del suo percorso di Vita, sciogliendo quei nodi che intralciano il sentiero.

 “C’è una crepa in ogni cosa, ed è da lì che entra la luce” è una frase che mi accompagna: dalle ferite, anche da quelle più profonde, può entrare (e uscire) vitalità, nuove possibilità, o potenzialità rimaste nascoste o taciute.

Chiedi un colloquio

Psicoterapia Corporea

La psicoterapia corporea, anche chiamata psicoterapia orientata al corpo, è un approccio psicoterapeutico che applica i principi di base della psicologia somatica. 


Il padre della psicoterapia corporea è Wilhelm Reich, allievo di Freud. 


Le persone si rivolgono ad uno specialista con dei bisogni/domande molto chiare e specifiche, altre volte accade che la persona non abbia un motivo cosciente specifico ma ne senta la necessità, spesso accade che le prime parole siano “sto male”.

L’insorgenza di sintomi, l’invio da parte di un medico, difficoltà decisionali, difficoltà relazionali, possono essere situazioni che spingono una persona verso uno psicologo-psicoterapeuta.

Il modello S.I.A.R.

Tale modello nasce dallo psichiatra e analista Whilelm Reich. Reich fu allievo di Freud ma se ne distanziò gradualmente quando gli apparve sempre più chiaro che per la guarigione non bastava rendere conscio l’inconscio.

Osservò che le resistenze costituiscono quello che chiamò CARATTERE, che si attua nelle modalità con cui le persone agiscono, reagiscono, vivono e si relazionano.

Ad oggi, tramite l’analisi del carattere, si cerca di comprendere il funzionamento dell’individuo e le sue modalità di stare nel mondo.

Il carattere, è l’insieme di tutti quei tratti caratteriali che si sono incarnati e formati nel corso della vita della persona, già dall’incontro della coppia genitoriale.

Si approfondiranno le varie fasi evolutive, specialmente sottolineando le modalità con cui esse si sono attraversate e le relazioni che in essere si sono vissute.

Centrale, secondo tale approccio è il corpo e l’unità funzionale mente-corpo.

Insieme all’analisi del carattere, va di paripasso la vegetoterapia carattero-analitica. Partendo dall’analisi del carattere e includendo il corpo nell’analisi, nel percorso psicoterapico si pratico una serie di acting, ovvero movimenti ontogenetici appropriati.


Rif : https://www.analisi-reichiana.it/blog/modello-s-i-a-r/

Ambito


Il mio ambito principale di intervento è costituito dalla psicoterapia strategica e dalla consulenza sulle varie problematiche di interesse clinico verso

gli adolescenti, adulti, coppie.

Chiedi un colloquio

Email : dott.nicolecordioli@gmail.com

Povegliano Veronese - Verona

Contattaci